Il Dizionario della Lingua Italiana di Niccolò Tommaseo
     Home      Niccol� Tommaseo      Il Dizionario      Il Progetto      Contatti
spacer

Voci del dizionario

 

spacer

 

FIDUCIA

fiducia
fiducia
fiducia

 
spacer

Voci che contengono:

 

spacer
©   F . B O N O M I   2 0 0 6 - T U T T I   I   D I R I T T I   R I S E R V A T I



FIDUCIA. |T.] S. f. Sentimento, piu Dimostrare. Liv. Accrescere. � la fiducia in se, coll in pers. o in cosa a dare nell esito dice piu che fara ; Che una Eolo idee di speranza e di fiducia, distinte pero. Onde[r. Ces. Ducem suum Domitium cujus spe et fiducia vostra fiducia negli uomini, nelle Ho speranza di te, non di parlare. .= Qui pare un uomo, d una cosa, dell animo di venire a due; tra uno alla fiducia e priv. epubbl.jT.] men fiducia sperare. � Si puo sperare con fiducia languida. Ond e che Sperare fu detto altresi per Godere la modi carita ci stringe, pigliamo fiducia fiducia. se anzi essa e Veffetto di viva speranza, e le Negarla. �Mancare alla, Abusarne , andare all ab. Giuseppo, cominciata, [t.] � Fiducia tra confidente speranza fiducia. E che la dimostrano pero Fiducia pare che sia per Coraggio animoso che di speranze non abbisogna per reggersi, secondo quel di Virg. Unica salvezza ai vinti e par che le meriti. In = Vit. SS. Pad. 2. Altri inganna la vostra fiducia, notte con minore speranza che modo di vivere, agevole e Io senato e molta gente avevano occupata la piazza e il Capitolio, e gridavano libertade. [t.] In questo, inusit. pero, Fido e Fedele si dice Quae sit fiducia capto (di Sinone preso); e l altro : Non audaci Turno senso di Fiducia e reso Sicuro denota la disposizione dell animo in quegli stessi cimenti dove Che : Che altri faccia e in estremo pericolo.3. [t.] Ma nella def. d Albert. (| 1.), che tutti i sensi non comprende, e ben congiunta a Fiducia ridea segnata nel mezzo dell alidada pare che dica piu. Onde lo prova il suono In dipinge il sentimento che menta in se, in altri. � Rassicurare la pubblica e il vivere dei tiranni ; che non ci puo essere fede niuna, niuna fiducia di stabile benevolenza. � Fiducia e fede con speranza affettuosa, e quindi disposta che abbia a essere quale di se. Onde E 52. La linea della Dio. � Fiducia nella sicurezza della noslra proprio destino. 4. La def. d del suo Fiducia tra fine della cosa fatti o avvenimenti, [t.] commette o non si dovrebbe di cose impossibili. � Fiducia nell opera prove egli desidera Fiducia di buon esito ; e col Di richiede un lat., giacche Comincia a fare un mal voce che ram� dice i segni del confidare col Di ; A baldanza Danti, Astrol. 39. La linea sopra un piano orizzontale. V. � Tener desta la fiducia. perche li consoli e non privo di giocondita facendosi un costume almeno per sette o otto anni, si ha fiducia che... Ass. [t.] Guarda all avvenire con fiducia. 5. [t.] Quando s accenna della pers. o d altri piu gradi ; che la pers. non Cic. Giudizi di un grafometro, in una cosa. Metterla e e possa; che voglia corrispondere comechessia all aspettazione Molta. � Troppa. � Poca che non ci tradirete; altro e Ho fiducia ne vostri consigli. � ; e, ancora piu che e noi [t.] Gli e dunque talvolta La fiducia vien meno. Ov. tal altra e Credenza e nel epit. che lo determini. fiducia tacito o espresso. Cic. il credere concerne il giudizioititeli., cosi diciamo: Assentire con... Prestare Quasi fig., nel senso che gia dal giu dizio si viene all affetto e alle prove di fatto. 7. Al fallo segnatam. appartengono i fiducia pubblica. Ass. Non gode la fiducia che ponete nella [t.J Con questa fiducia io Questo dice piu che Porre Fiducia nel del quale egli Collocare, par che dica Riporre. � Segno di fiducia; Prova di...; Atto di...; Voto di... � Dimostrare non ci puo essere ; � Re ciproca fiducia. � ^4ss. Non ha fiducia (nella pers. della quale si parla). 8. [t.] Avere la fiducia d alcuno, coll art., s intende non di chi ha il sentimento n. 27. Delqual fiducia, � che fede di chi lo ispira, o ne merita le prove o non sperare salvezza. [Camp.] Vit. questo senso Guadagnare la fiducia, Possederla (che Ter. Fare con... �Esprimere la segnata sulla traversa, che sta 9. [t.] Quindi Uomo di sua fiducia, di nostra; vostro amor patrio. 6. ci fidiamo ; o egli dice di fidarsi tuttoche non ass. Uffizio di fiducia, che di altri, co fatti. Cons. di professione, se non di mestiere. [t.] Similm. quasi si fonda nell oggetto prova la fiducia di chi a quello vi elegge, che la richiede maggiore. E piu ne fidi. E ass. Uomo non si Fiducia di vincere. � Fiducia commettere se non a pers. da fidarsene. � Rinasce, riviene, la vostra, affare di fiducia, che franceserta dicesi Questione di fiducia, cioe non si tratta dell attitudine a pers., la fiducia ha suoi pregi ; ma bisogna potersene fidare, per adoprarla in questo negozio. 10. [t.J Avere, Temere. Fiducia senza speranza fiducia. Fosc. Per fiducia (non gli si crede dai piu, almeno per quello di che si i due voc. Cic. Quest fiducia. 11. Modi com. e molti. Con piu o Testimonianza di fiducia. �Onorato della... �Conciliare a se, sempre. Questo e vero nell fiducia. � Ispirare fiducia. [t.] Rivocarla, speranze conforta. Potrebbesi anche dire Tradirla. � dentro il campo, stette quella quella che avevate imprendere, dire... ? 16. Verbi, ingannato della permansero, fugae consilium capere. Sen. cose, in voi stesso, senza ch altri v inganni. [t.] Sim. Gli e un l altrui fiducia. 12. di Certezza; e che questo lui lavoro, Tanta forza e affidato con debito di restituzione). � Contratto di Piena, Intera fiducia. [t.] Siccome Chi defraudera alcuno in fatto di tutela o di societa o di mandato o di fiducia. � Obbligazione di fiducia e quella qualcosa di sim. agli atti [t.] Senso aff. ai not. e il commerciale della fiducia che si ha non nella si puo avere fiducia senza d La fiducia e certa speranza d una society d uno Stato; degli impegni contratti da essi, ne* carte di credito messe fuori.13. [t.] Fiducia e Confidenza hanno la slessa rad., e siccome Confidenza Uffizio di maggiore fiducia, che in alcuno, cosi Fiducia dice dell erede dello Fiduciario (V.). confidenti. Si puo pero dimostrare confidenza senza avere fiducia, e probila solamente, ma nella solvenza dice Ialinamente Linea fiduciae. G. e pero che la fiducia naturalmente non tenda ad aprirsi. Un ani. Tose. Secondo la seg. fiducia; ma quando diciamo Concedere, conferire gli animi nostri con vostre signorie come colli proprii cuori nostri. � Fiducia fiducia. = Albert. 57. (C) che cada il seg. Vit. SS. Pad. 2. 139. (C) Alquanti santi Padri dispuosono d : La fiducia della nostra domandarlo se conveniva ed era lecito di mostrare di fuori piu letizia e fiducia, quando i frati ospiti ci visitano. 14. [t.] Dice isid. che Fiducia ha sempre senso buono ; Confidenza, non agli atti proprii l altrui le prove di quello, ma piena ; onde diciamo L cosa segua, Che seguira. [t.] Tanta ne vos generis cepit fiducia vestri ?; che D. 1.9. ispirato, privala della detta diottra. talvolta anco in il. ha mal senso. Imo. rom. Ricevuto che fu 90. (C) Non e alcuna passione o ragionasi. � Non nel la fiducia; anzi ella e che I conte Orlando dunque al monaco, lo quale vuole diventare perfetto, operare e istarsi in cella, e mai non prendere fiducia ne baldanza. Beni. Ori. 1. 20. 26. Virg. fa che stesso della per di fiducia (del rendere l fiducia aveva presa Di poi radice... degli altri vizi. Conviensi e n sua difesa. Vit. SS. Pad. i. 124. [t.] Liv. Maravigliandosi d onde mai in uomini vinti tanta fiducia di se. � Fiducia nelle proprie forze. � Superba, Temeraria. Cic. Se hahere hominem potentem, cujus fiducia provinciam spoliaret. Un del trecento similm. del quale infermita d anima Albert. (� 1.) accenna a fiducia cessit, Litora praeripere. Cosi appunto dal piu coni. Baldanza. 18. Modi cotti, a parecchi de sensi noi. Dalle cose dette appare che la Fiducia e sentimento abit., e si dimostra negli atti ; e si fanno tutte l operazioni e pubblica, [t.] Ces. Pieni di fiducia. [t.] Parole piene di fiducia. � Parole di nostra. 2. [t.] Nel seg. e che la danno. [t.] Fiducia in uomo, in cosa; la Fede. Cnngiunge tratta). � signore. E questo speranza di e speranza ; cioe Averla, col ogni cosa e Fiducia di... Ter. Con che fiducia. � Viva, Ferma fiducia. Ces. Grande. � Con affetto.� Maggiore o minore fiducia. Cic. nostra. Altro e: Ho fiducia fiducia. mia lealta. Cic. Collocare fiducia. mossi all impresa. � In questa fiducia operai. L In sia il signif. piu com., neWinlerr. cade meno dell altro. Con che liilncia potete voi in esso. � Voi rimanete [t.] Ces. Avere fiducia. � Consigliando, o anche rimproverando, diciamo: Abbiate fiducia, Non siate diffidente. 0: Non siate timido. � Avere fiducia col Di e Vlnf. Di far cosa. La re e popolo. � mal sicuro ; Che altri e spera. Prossime dunque le dica a1 venti : Dare fiducia, Dimostrarla e porgerne prove e infonderla in altri. � Ispira fiducia chi fa che altri l abbia in lui; Ispirare e piu che Infondere. [T.] Prendere fiducia. � Portare fiducia; Nutrirla, piu coni. Plin. ep. Riporre tutta la fiducia di male; che voglia giovarci piu fam. e meno. � Accostarsi con fiducia. e piu d Averla); Esserenella fiducia. � abituale che attuale, di chi Confermare si fida o confida esperienza, colla ragione ; in fiducia, che e una specie e da it. forse piu Destare la fiducia. � Ravvivare. [t.] Scemare la fiducia. � il sempl. contr. di Diffidenza, Manca. � Cessata. 17. [t.] [t.] � Togliere la di puo intendersi quel di Virg. di cosa rispetto all impressione che produce dal servigio che rende. (Mat.) [Cont.] Linea della fiducia. Linea Senso leg. [t.] voglia recarci male o pericolo od altro sim. strumento, la quale e contenuta nel piano passante per i traguardi ed il centro di rotazione della stessa (fr. Ligne de foi). piggiore, che caso. �Fiducia nel di questa diottra che passa perii suo centro, si chiama linea della sua fiducia perche con essa sentimento provalo e rende con Oltrecotanza. Ma Fiducia l Ap. Avere fiducia in fiducia ti mostrera nel lembo li gradi dell altezza di della stella. [Cont.J Galileo la dare o prendere confidenza. Non G. Long. iv. L error mio sara nell aggiustar l alinda alla stella, e non- nel numerare i minuti tagliali dalla linea fiduciae. [Cont.] In un archipenzolo e quella Piccolatacca, fiducia d alcuno. � Perderla... nella giusta direzione del filo a piombo quando i piedi posano alleanza. Col Che. [F.T-s.] Cocch. Fiducialr, � 2.