ERMAFRODITO. S. m. Gr. Wwppo SiTos,  AvSPo>vo?. (Anat. e che volgarmente si lez. 5. crede aver Qui concetti stralunati, Qui son sesso. Aureo lat. delle gonnelle, che non passino Dial. Bell. donn. 293. [t.] Car. Dicer. 50. Fisici.) Quegli che hanno slami e pistilli;  Usalo anche come Agg. p. 53. (Gh.) 2.  e d anim. Red. Oss. an. 138. (C) Questa cosi fatta clitoride credo sia stala cagione che il volgo de cacciatori vadasi ridicolosamente immaginando che le struttura delle scuffie, che sono  t E fig. Dant. Purg. 26. (C) Nostro peccato fu trovatisi i due sessi, cioe (M.) Firenz.  due sessi.) 4.  Per Di due diversi generi, Ambiguo, Vario. [Val.] la mezza gamba, e la e l altro frasi ermafrodite. 5.  Trasl. [t.] Gigli Gazz. Si assegna (nei teatri collegiali) le misure amore illecito ma naturale  (Bot.) Piante ermafrodite diconsi uno lepri sieno tutte ermafrodite. 3. mezze scuffie e mezzi berrettini, e percio chiamasi dall autore gonnello e scuffio ermafrodito. 6. tra Crudel. Rim. 101. l quelle ne  cui fiori ermafrodito. (D Maestruzz. 1. 19. = Cocch. Raim. Le!%. anat., ed ermafroditi diconsi i fiori di tal sorta. (Mi.)